DSA BES

SUPPORTO AGLI ALUNNI BES

Per tali studenti l’Istituto recepisce e fa proprie le indicazioni contenute nella Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010, nonché la Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 e alla successiva C.M. 8/13 che contiene le “Indicazioni operative”.

La quantità e le caratteristiche qualitative dell’inserimento vengono formalizzate nei Piani di Studio Personalizzati (PSP) elaborati dai consigli di classe, d’intesa con le famiglie interessate.

In particolare articola il proprio intervento tenendo conto della suddivisione proposta dalla citata Direttiva nella quale gli studenti con BES vengono classificati in tre diverse categorie:

  • Disabilità;
  • Disturbi evolutivi specifici (DSA, deficit del linguaggio, deficit delle abilità non verbali, deficit della coordinazione motoria, deficit dell’attenzione e dell’iperattività, funzionamento intellettivo al limite);
  • Svantaggio (socio-economico, linguistico, culturale).

Sul sito internet del MIUR, https://www.miur.gov.it/dsa, è possibile visionare schede di approfondimento, costantemente aggiornate, relative alla dislessia, alla disortografia e disgrafia, alla discalculia, alla documentazione degli interventi didattici attivati dalla scuola (come per esempio il Piano Didattico Personalizzato) e alle varie questioni inerenti i DSA che si porranno con l’evolvere della ricerca scientifica.


La password per aprire il documento seguente potete richiederla presso l’ Ufficio Tecnico.


 

Skip to content

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" consenti il loro utilizzo.

Chiudi