Piano Offerta Formativa

Il Majorana si pone sul territorio come polo d’istruzione e formazione d’eccellenza in grado di offrire percorsi formativi per i diversi livelli d’istruzione.

La nuova normativa che ridefinisce l’istruzione tecnica, richiede un grande sforzo nel recupero delle finalità dell’istituto tecnico per fornire le necessarie competenze in uscita.

L’istituto ritiene che la formazione permanente rappresenti il naturale evolversi dei percorsi d’istruzione e formazione curricolari e si sta attrezzando per diventare punto di riferimento per gli ex allievi in termini di formazione continua.

Il rapporto con la formazione professionale regionale consente di garantire ad ogni allievo iscritto la possibilità di non disperdere alcun segmento del percorso formativo in quanto possono essere riconosciuti i crediti formativi maturati nelle precedenti esperienze.

La crescente personalizzazione del percorso formativo consente altresì di potenziare le eccellenze affinché possano diventare esempio per gli allievi meno motivati.

Il rapporto con il mondo del lavoro e con il territorio (enti locali) consente di porre le prime premesse per progettare un’offerta formativa che tenga conto dei fabbisogni formativi del territorio.

In particolare si auspica una partecipazione sempre più attiva dei vari soggetti rappresentanti il territorio nella definizione e nella progettazione dell’offerta formativa.


Perché scegliere l’Istituto Tecnico settore Tecnologico

Negli ultimi anni gli studenti provenienti dalla scuola media hanno spesso sottovalutato il valore della formazione tecnica. Statistiche alla mano ci dicono che un Istituto Tecnico può aprire molte più strade di altre scuole superiori. Il nostro paese è pieno di piccole e medie imprese sempre alla ricerca di manodopera specializzata, e in alcune zone la domanda di lavoro per queste figure professionali è veramente molto alta.

Da anni, nonostante la crisi economica abbia portato alla chiusura di numerose aziende, si registra sempre una discrepanza tra la richiesta di periti tecnico-industriali da parte del mondo produttivo e il numero di figure professionali che gli istituti tecnici riescono a formare.

Gli istituti tecnici hanno nel loro piano di studi materie specifiche che permettono di imparare una professione o un mestiere, quindi permettono dopo 5 anni di offrirsi con profitto al mercato del lavoro. Non devono essere considerati, come spesso accade, come una scuola di secondo piano, ma anzi una valida scelta anche per proseguire con qualsiasi percorso di studi universitari.

Quindi ha, alla fine del percorso formativo, maggiori possibilità di scelta per quanto riguarda la costruzione del proprio futuro.


Perché scegliere il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Per quanto riguarda gli studenti del “Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate”, la scelta di frequentare una scuola nella stessa struttura dell’Istituto Tecnico comporta il vantaggio di poter utilizzare laboratori moderni, di operare in ampi spazi e di usufruire di strumenti multimediali avanzati.

La specificità dell’indirizzo “Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate” non consiste tanto nel mancato inserimento dello studio del Latino tra le discipline curricolari, quanto in una preparazione più marcatamente tecnico-scientifica che viene fornita agli studenti che affrontano questo percorso formativo.

Infatti, rispetto al Liceo Scientifico tradizionale, essi acquisiscono delle competenze decisamente più solide nei campi dell’Informatica e delle Scienze Naturali.

L’informatica è presente, come materia curricolare, dal primo al quinto anno di corso. Per

lo studio delle Scienze Naturali, è prevista un’ora settimanale in più rispetto al Liceo Scientifico tradizionale.

Gli studenti del Liceo perciò acquisiscono non solo delle competenze puramente teoriche, ma affrontano anche esperienze di carattere pratico che confermano la teoria appresa, ne facilitano l’apprendimento e rendono la preparazione veramente solida e completa.

Chi sceglie questo indirizzo di studi riceve quindi una formazione adeguata ad affrontare con successo soprattutto i corsi universitari inerenti alle Facoltà tecnico-scientifiche.


Perché scegliere il Liceo Artistico

Probabilmente nel lavoro per la Riforma il piano di studi del Liceo Artistico è stato il più complicato perché era il più innovativo, in quanto nasceva dall’unione dei due rami dell’istruzione artistica tradizionale, il Liceo Artistico e l’Istituto d’arte.

Il percorso del liceo artistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per maturare una cultura estetica, per conoscere il patrimonio artistico e il suo contesto storico e culturale e per esprimere la propria creatività e progettualità.

Assicura la conoscenza dei codici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche relative. In particolare:

Sogni di diventare un grande artista? La prima volta che hai preso una matita in mano hai disegnato? Le ore di educazione artistica alle medie sono quelle che preferisci perché non vedi l’ora di sporcarti le mani con i colori? Fai caricature e ritratti a tutti? Il liceo artistico è quello che fa per te.

Alla fine dei 5 anni, al di là dell’indirizzo scelto, avrai unito la teoria alla pratica, cioè avrai studiato la storia dell’arte, ma anche imparato praticamente a disegnare e fare arte con le principali tecniche grafiche, pittoriche e scultoree. Insomma, saprai esprimerti in tutte le “lingue artistiche”.

Ogni percorso ti renderà più esperto in una specifica area artistica: seguendo quello di arti figurative avrai una formazione più generale; se studierai architettura e ambiente potrai poi intraprendere più facilmente la facoltà di architettura all’università e studierai materie come l’urbanistica (ovvero lo studio delle città).


Skip to content

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" consenti il loro utilizzo.

Chiudi