Educazione Civica

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha recepito le linee guida redatte dal Ministero dell’Istruzione per l’insegnamento di Educazione Civica dal settembre 2020. Dall’anno scolastico 2020/21, quindi, verranno insegnati i principi basilari della Costituzione e del vivere nel pieno rispetto delle norme civili. L’insegnamento della materia coprirà un arco di 33 ore di lezione e dovrà essere trasversale: questo significa che dovranno occuparsene in modo indifferenziato i docenti di tutte le materie.

Da settembre 2020 Educazione Civica torna nelle scuole italiane

Dall’inizio del prossimo anno, l’insegnamento di Educazione Civica si concretizzerà attraverso questi 3 argomenti:

  • Costituzione, principi di diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà.
  • Sviluppo sostenibile, rispetto ambientale, tutela del patrimonio del territorio.
  • Cittadinanza digitale.

Per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia, il testo recita che “Tramite il gioco, le attività educative e didattiche e le attività di routine i bambini potranno essere guidati ad esplorare l’ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni”.

Ed anche “Il costante approccio concreto, attivo e operativo all’apprendimento potrà essere finalizzato anche all’inizializzazione virtuosa ai dispositivi tecnologici, rispetto ai quali gli insegnanti potranno richiamare i comportamenti positivi e i rischi connessi all’utilizzo, con l’opportuna progressione in ragione dell’età e dell’esperienza”.

Skip to content

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" consenti il loro utilizzo.

Chiudi