Contributo Volontario

COS’E’ IL CONTRIBUTO SCOLASTICO VOLONTARIO ?

La legge prevede che la scuola pubblica sia gratuita fino all’età dell’obbligo; ciò significa che le tasse scolastiche (determinate dal D.P.C.M. del 18 maggio 1990), devolute completamente all’erario, devono essere pagate solo per l’iscrizione al 4° e 5° anno della scuola secondaria superiore.

Diverso è il contributo scolastico che rappresenta una contribuzione volontaria, con cui le famiglie, con spirito collaborativo, partecipano al miglioramento dell’offerta formativa e al suo ampliamento al di là dei livelli essenziali Il suddetto contributo non si configura come una tassa di iscrizione nel senso che ad esso corrispondono una serie di servizi/dotazioni di cui gli studenti e le famiglie usufruiscono e che la scuola fornisce, ma che non trovano il corrispondente finanziamento da parte dello Stato o da altri soggetti.

Infatti come richiamato nella nota del MIUR 593/13 Il contributo rappresenta una fonte essenziale per assicurare un’offerta formativa che miri a raggiungere livelli qualitativi sempre più elevati, soprattutto in considerazione delle ben note riduzioni della spesa pubblica che hanno caratterizzato gli ultimi anni.

Chi sceglie di studiare nel nostro Istituto, lo fa anche in virtù dell’offerta formativa, ed il contributo scolastico serve proprio per realizzare la scuola che alunni, famiglie e docenti desiderano, una scuola più attiva, più ricca di iniziative e di servizi di quella che le sempre più modeste risorse dello Stato ci consentirebbero di realizzare.

COME VIENE UTILIZZATO ?

Fatto chiaro che il contributo interno delle famiglie non può essere usato per pagare il personale della scuola, e che è fiscalmente detraibile quale “erogazione liberale” nella misura del 19 %, del totale versato (art.13 della L. 40/2007), ritengo tuttavia doveroso informarvi degli scopi a cui è destinata la somma da versare :

  • stipula dell’assicurazione obbligatoria per Infortuni e Responsabilità Civile degli alunni;
  • acquisto dei libretti personali degli alunni e del registro elettronico (software, personal computer in ogni aula) e del Badge personale per l’ingresso a scuola;
  • quota forfettaria relativa al costo s.m.s. per le comunicazioni scuola-famiglia;
  • finanziamento per rinnovare e mantenere in esercizio i diversi laboratori e per assicurare la
    funzionalità del registro elettronico; allo stesso modo è finanziato il sito d’Istituto, fondamentale
    strumento per il continuo contatto con le famiglie, gli studenti e il personale docente e non docente;
  • quota relativa all’acquisto delle D.P.I. (dotazioni di protezione individuali) obbligatorie (D.P.I.) da impiegare nei laboratori (ad es. camici, occhiali, guanti, scarpe antinfortunistiche) e per le molte attività di Alternanza scuola lavoro che costituiscono un tratto fondamentale e caratteristico del nostro Istituto Tecnico;
  • quota a sostegno di specifiche azioni programmate “per l’ampliamento dell’Offerta Formativa” e
    “per l’innovazione tecnologica” come gli strumenti e sussidi didattici, per il miglioramento e
    l’ampliamento dell’offerta culturale e formativa e per la gestione di piccoli interventi di manutenzione e/o di sedie e banchi danneggiati.
  • finanziamento in buona parte dei corsi di preparazione alla certificazione della patente europea
    ECDL, che consentono ai nostri studenti di certificarsi all’interno del curricolo scolastico
    (indispensabile per i crediti ad alcune facoltà universitarie e importante per il mondo del lavoro);
  • il servizio destinato a materiale di consumo per schede di lavoro, approfondimenti disciplinari, attività ed esperienze in laboratorio, nonché un servizio di fotocopie a prezzo agevolato che consente agli studenti, acquistando le schede apposite, di poter fare fotocopie ad un costo più ridotto di quello praticato dai centri esterni e comodamente a scuola;
  • iniziative atte a favorire l’ampliamento e l’arricchimento dell’offerta e per partecipazione studenti ad iniziative atte a favorire la promozione delle eccellenze quali concorsi e competizioni nazionali, olimpiadi per discipline ecc..

Inoltre grazie al contributo scolastico è anche possibile, in alcune situazioni, realizzare una scuola solidale per sostenere le famiglie in difficoltà, in modo che tutti abbiano la possibilità di vivere importanti esperienze.

ISCRIZIONE ALUNNI A.S. 2016-17

In uno spirito di solidarietà che caratterizza la nostra comunità educante, consapevoli delle difficoltà economiche in cui si possono trovare le famiglie, si sono definiti dei criteri per alleggerire il contributo, in modo che ciascuno possa contribuire secondo le possibilità. Si fa infatti leva sullo spirito di collaborazione e partecipazione delle famiglie le quali, si è certi, ben comprendono l’importanza di risorse aggiuntive per la qualità dell’offerta formativa rivolta ai propri figli.

Il riepilogo sia delle tasse scolastiche attuali che del contributo scolastico è di seguito riportato:

Classi Tassa Iscrizione Tassa Frequenza Tassa Esame Tassa Diploma Contributo Scolastico IT+LSA(***) Contributo Scolastico LA (***)
===== ===== ===== ===== € 80,00 € 60,00
===== ===== ===== ===== € 80,00 € 60,00
===== ===== ===== ===== € 80,00 € 60,00
€ 6,04 (**) € 15,13 (*) ===== ===== € 80,00 € 60,00
===== € 15,13 (*) € 12,09 (*) € 15,13 (*) € 80,00 € 60,00

 

Note: IT – Istituto Tecnico LSA – Liceo Scientifico Opz.Scienze Applicate LA – Liceo Artistico

(*) Agenzia entrate Pescara c/c 1016
(**) si paga solo una volta Agenzia entrate Pescara c/c 1016
(***) il contributo volontario annuo che le famiglie degli studenti di tutte le classi versano alla Scuola è deliberato dal Consiglio d’Istituto (Organo collegiale dove sono rappresentate tutte le componenti che operano nella scuola: genitori, docenti, studenti, personale ATA).


Esenzione dalle tasse scolastiche – T.U. 297/1994 art. 200

Ai fini della dispensa dalle tasse scolastiche è necessario che il voto in condotta non sia inferiore
ad otto decimi. I benefici previsti dal presente articolo si perdono dagli alunni che incorrano nella punizione disciplinare della sospensione superiore a cinque giorni od in punizioni disciplinari più gravi. I benefici stessi sono sospesi per i ripetenti, tranne in casi di comprovata infermità.

In alcuni casi, le famiglie possono chiedere l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche, che può essere ammesso nei seguenti casi:

  • Appartenenza a speciali categorie di beneficiari.
  • Meriti scolastici: quando si prevede il conseguimento, allo scrutinio finale, una media di voti pari o superiore agli 8/10 (nel caso in cui la media non venga conseguita, la famiglia dovrà provvedere al pagamento di quanto dovuto).
  • Motivi economici: il ministero della Pubblica Istruzione, annualmente, pubblica una circolare con le tabelle dei limiti massimi di reddito in relazione al nucleo familiare.

Esenzione del contributo scolastico

Il nostro Istituto, ben consapevole del difficile momento economico che stanno vivendo tante famiglie ha deliberato, in seno al consiglio di istituto, una serie di benefici economici, quali:

  • per merito: promozione allo scrutinio finale dell’ultimo anno frequentato con media
    di almeno 8/10 con esclusione del voto di condotta.
  • iscrizione secondo figlio 50% del contributo.
  • iscrizione terzo figlio contribuzione minima pari a € 20,00.
  • contribuzione minima pari a € 20,00 per coloro che rientrano nei parametri ISEE
    dovuti al reddito.

Sperando di essere stato esauriente, ringraziamo a nome dell’intera comunità scolastica, e confidando nel senso di cittadinanza attiva e responsabile dei genitori e nello spirito di fattiva collaborazione che da sempre caratterizza il rapporto tra l’Istituto Majorana e la propria utenza, restiamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.


 

Skip to content

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" consenti il loro utilizzo.

Chiudi