Articolazione Energia
L’articolazione Energia approfondisce, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Energia” ha competenze specifiche:
- progettazione, assemblaggio, taratura, collaudo e predisposizione della manutenzione preventiva ed ordinaria di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura;
- analisi del funzionamento dei principali sistemi per la produzione, conversione e trasmissione di energia solare, geotermica, termica e nucleare;
- capacità di intervento, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
- dimensionamento, installazione e gestione impianti energetici, idraulici e termici;
- capacità di operare nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e di tutela ambientale;
- conoscenze relative a tipologia di condotte per la distribuzione dell’aria, reti di distribuzione dei fluidi, componenti degli impianti termici;
- Struttura e funzionamento delle centrali termiche, sistemi di teleriscaldamento, impianti di climatizzazione, gruppi frigoriferi, di evaporatori e
- Risorse energetiche rinnovabili e ad esaurimento: geotermia, energia solare, eolica, accumulo termico; green
Con il titolo acquisito e in coerenza con l’articolazione scelta è possibile trovare occupazione presso aziende di produzione e distribuzione dell’energia; imprese di progettazione e messa in opera di impianti fotovoltaici, eolici e geotermici; ditte installatrici di impianti di riscaldamento; studi tecnici operanti nel settore civile ed industriale e in quello della valutazione dell’impatto ambientale e della certificazione energetica.
Il perito meccanico, nell’ambito del proprio livello operativo e delle norme vigenti, svolge mansioni relative a:
- Installatore/Manutentore di impianti di riscaldamento ad energia termica tradizionale, solare e geotermica
- Installatore/Manutentore di impianti idraulici e di condizionamento
- Addetto alla commercializzazione di prodotti del settore
- Impiegato presso Uffici Tecnici/Settori di Produzione e di Organizzazione
- Il titolo di studio acquisito consente, inoltre, di avviarsi all’esercizio della libera professione. Per poter svolgere la libera professione di perito industriale è necessario essere iscritti all’Albo professionale tenuto dal Collegio dei Periti Industriali competente per il territorio.